🔧 Pagina in modalità test – Alcuni contenuti o moduli potrebbero non essere operativi

🏰 Kokand: Storia e splendore del khanato

Palazzo di Khudayar Khan a Kokand

1. Storia di Kokand

Kokand si trova a ovest della valle di Fergana ed era un crocevia importante sulla Via della Seta. Nel XVIII secolo divenne capitale del potente Khanato di Kokand in Asia centrale.

2. Monumenti e architettura

Il simbolo di Kokand è il Palazzo di Khudayar Khan, con oltre 100 stanze ornate. Meritano visita anche la moschea Jami e la madraza Narbutabey, tra le più antiche dell'Uzbekistan.

3. Cosa vedere e fare

Esplora la città vecchia, visita i bazar, i laboratori di ceramica e partecipa ai vivaci mercati del venerdì. Un'esperienza autentica per chi ama la cultura locale.

4. Cultura e tradizioni

Kokand è nota per i tubeteika (cappelli ricamati), la ceramica e i tessuti. Ogni anno si tiene il Festival Internazionale dell'Arte di Kokand, che riunisce artisti dell'Asia centrale e non solo.

5. Come arrivare a Kokand

Da Tashkent si può arrivare in treno o auto. La città è collegata anche con Andijon e Fergana.

6. Gastronomia locale

Assaggia il plov di Fergana, mastava, shashlik e manti. I mercati offrono frutta, frutta secca, dolci e pane tandir.

7. Consigli pratici

Visita Kokand in primavera o autunno. Indossa scarpe comode, rispetta i luoghi religiosi e impara qualche parola in uzbeko o russo per facilitare la comunicazione.

✨ Scopri Kokand e lasciati affascinare dalla storia viva della valle di Fergana!